Wooden extension for the School in Veneto. The most advanced technology for education - TimberOnWeb

The new school in Pieve di Soligo, in the province of Treviso, was designed by Architect Stefano Zara as a small village school made up of elements differentiated by shape, volume, materials and colours that overlook the internal squares and the landscape
Il progetto complessivo dell’ampliamento della Scuola primaria a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, eseguito dall'Architetto Stefano Zara, riguarda la realizzazione di un nuovo corpo di 10 aule, una palestra ed il riordino distributivo e funzionale della parte esistente. La scuola elementare esistente, costruita negli anni ’70, è realizzata in cemento armato a vista con finestre in lamiera d’acciaio

Il sistema costruttivo è realizzato mediante l’assemblaggio meccanico e a secco di elementi prefabbricati in legno lamellare

La coibentazione è in fibra di cellulosa e fibra di legno; i rivestimenti interni sono in fibrogesso, mentre quelli esterni sono in doghe di pino trattato termicamente “termowood” e fibrocemento; i serramenti di legno e alluminio hanno vetri basso emissivi. La copertura dell'edificio è realizzata a verde pensile, i controsoffitti ed pavimenti sono facilmente ispezionabili nei corridoi, e consentono una facile manutenzione e flessibilità dell’impiantistica

La ventilazione meccanica è controllata con un recuperatore di calore posto nelle macchine reversibili in pompa di calore per sopperire alla climatizzazione estiva ed invernale; Il riscaldamento radiante a bassa temperatura è stato applicato a secco ed è alimentato dal parco solare termico; la regolazione degli impianti è digitale e dotata di compensazione climatica con possibilità di monitorare ed agire in posizione remota da parte dell'ente gestore

Un impianto di domotica per la telegestione controlla l’illuminazione, i tendaggi, le aperture finestrate e la ventilazione

Il progetto della scuola dell’Architetto Stefano Zara, utilizza come linea guida il sistema di indirizzo e valutazione per l’Architettura Sostenibile “SB100” steso a cura di ANAB
